Corso gratuito addetto alla logistica con l’utilizzo di SAP

Con questo corso imparerai in maniera semplice e pratica tutte le principali funzioni per poter svolgere in autonomia le principali procedure di gestione del magazzino in una azienda che utilizza SAP. Entrate e uscite merci, movimentazione, monitoraggio delle giacenze, conteggio di inventario. Saprai gestire le principali funzioni di SAP ,comprenderai la struttura dei flussi di logistica standard nelle grandi aziende; avrai la capacità di creare ordini di Vendita e di Acquisto, la consultazione e gestione delle schede anagrafiche dei materiali.

CORSO GRATUITO Addetto alla Logistica con l'utilizzo di SAP

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Synergie Italia S.P.A.

Partenza: 29 Settembre / 24 Ottobre 2025
Orario:
9:00 / 18:00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Con questo corso imparerai in maniera semplice e pratica tutte le principali funzioni per poter svolgere in autonomia le principali procedure di gestione del magazzino in una azienda che utilizza SAP.
Entrate e uscite merci, movimentazione, monitoraggio delle giacenze, conteggio di inventario.
Saprai gestire le principali funzioni di  SAP ,comprenderai la struttura dei flussi di logistica standard nelle grandi aziende; avrai la capacità di creare ordini di Vendita e di Acquisto, la consultazione e gestione delle schede anagrafiche dei materiali.

Il programma nel dettaglio

–          Le principali caratteristiche dei magazzini 

–          Flussi fisici, flussi informativi e giacenze

–          Le aree e le attività di un magazzino

–          I fattori che condizionano le prestazioni di un magazzino

–          I principali parametri di prestazione 

–          I sistemi di stoccaggio e di movimentazione 

–          Le modalità di stoccaggio per unità di carico di grandi e piccole dimensioni: vantaggi, svantaggi e costi

–          Ottimizzare l’utilizzo di superfici e volumi

–          I magazzini automatici

–          I sistemi di movimentazione: soluzioni tecniche e scelta tra acquisto e noleggio 

–          Il layout e l’allocazione dei materiali 1

–          Il dimensionamento delle aree di magazzino

–          Ottimizzare il layout del magazzino

–          I criteri di allocazione dei materiali

–          La mappatura e le ubicazioni di magazzino 

–          I sistemi informatici e di identificazione automatica 

–          I sistemi informatici per la gestione del magazzino

–          Come utilizzare i sistemi di bar code

–          RFID: quando e come utilizzarli

–          I sistemi vocali per il magazzino: Voice Picking

–          I sistemi Pick to Light

COME ORGANIZZARE E GESTIRE IL MAGAZZINO 

–          La gestione delle scorte 

–          Gli indicatori di gestione delle scorte

–          Analizzare e migliorare la gestione delle scorte-           

–          Il picking e l’allestimento degli  ordini 

–          Le modalità di picking

–          Ottimizzare l’attività di picking e di allestimento degli ordini 

–          L’outsourcing delle attività di magazzino 

–          La terziarizzazione delle attività di magazzino

–          Come gestire i rapporti con i terzisti

–          Come scegliere il partner logistico

–          Vantaggi, svantaggi e costi della terziarizzazione 

–          Controllare i costi e le performance del magazzino 

–          Come analizzare e ridurre i costi di gestione del magazzino

–          Controllare la produttività del personale

–          Gli indicatori di performance del magazzino

–          Il tableau de bord 

–          Gestire le relazioni con le altre attività aziendali e il sistema distributivo 

–          Gestire i rapporti con le altre funzioni aziendali

–          Il rapporto con i vettori

–          Il magazzino come centro di profitto         

–          Gestire il personale di magazzino 

–          L’organizzazione delle attività di magazzino

–          La sicurezza nei magazzini

–          Organizzare e gestire il personale 

–          Esempi di organizzazione e gestione del magazzino 

–          Esempi e casi pratici di organizzazione del magazzino-           

–          La moderna funzione logistica 

Il servizio richiesto dal mercato
L’evoluzione della logistica verso la supply chain
L’impatto dei cambiamenti sulla funzione trasporti

Il nuovo ruolo della funzione trasporti ed il loro flusso 

Gli obiettivi aziendali
L’integrazione con le altre funzioni aziendali
L’importanza della corretta defi nizione delle KPI
La creazione del cruscotto di controllo delle performances
L’importanza della gestione dei flussi per il successo
La modellizzazione dei flussi
La simulazione di diverse organizzazioni di trasporto

Organizzazione di un sistema di distribuzione fisica- trasporto 

L’influenza del numero di magazzini sul servizio e sui costi
La definizione del numero e del posizionamento del magazzino ideale
L’influenza dell’organizzazione del magazzino sui costi di trasporto
L’importanza del sistema di gestione operativa di magazzino sull’economia della funzione trasporti
Le metodologie disponibili
Le tariffe in uso e le loro componenti 

Quale tariffa utilizzare   

L’impatto economico di diverse tariffe sullo stesso flusso
Una sola tariffa o tariffe diversificate?

Quale e/o quanti trasportatori utilizzare 

L’importanza di una scelta sempre difficile
Differenza tra fi losofi e di trasporto
Espresso, Collettamista, Distributore

Il contratto e le clausole      

L’importanza di un corretto contratto
Le responsabilità nel mondo del trasporto, norme giuridiche

L’audit sulla distribuzione fisica – trasporto 
Perché fare un audit
Obiettivi di un audit
Cosa misurare
Azioni correttive

Il reporting 
Importanza di un corretto reporting e come utilizzarlo

MM :

Creazione Rda
Creazione Oda
Creazione e Codifica Materiali
Consultazione giacenze
Ricevimenti
Movimenti di Magazzino 

Sd 

Creazione Ordine di Vendita
Creazione Delivery Note
Shipment
Reso
Fatturazione
Spostamento materiali .

Modulo obbligatorio 8 ore
Diritti e doveri
Sicurezza

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
ultimi corsi in aula

No Posts Found!

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito Digital Marketing & Content Strategy con IA per aziende

Il corso si prefigge di trasferire conoscenze e competenze nei settori legati al digital marketing e all’utilizzo dei social media online per l’implementazione del piano marketing. L’obiettivo è di contribuire alla formazione di figure che possano lavorare in agenzie o aziende negli uffici digitali e social. Obiettivo non secondario e’ la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003.

CORSO GRATUITO DIGITAL MARKETING & CONTENT STRATEGY CON IA PER AZIENDE

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: ETS NEXUS
Soggetto Attuatore: Manager SRL

Partenza: 29 Settembre / 24 Ottobre 2025
Orario: 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Il corso si prefigge di trasferire conoscenze e competenze nei settori legati al digital marketing e all’utilizzo dei social media online per l’implementazione del piano marketing.

L’obiettivo è di contribuire alla formazione di figure che possano lavorare in agenzie o aziende negli uffici digitali e social.

Obiettivo non secondario e’ la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali l.276/2003.

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Durante questo corso impari a conoscere i social media e come questi strumenti possono diventare reali risorse di business e marketing per le aziende. Un percorso teorico, ma soprattutto pratico per avvicinarsi alle nuove professionali digitali. Il corso prevede anche l’introduzione all’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT per creare contenuti efficaci.

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai acquisire competenze per gestire correttamente i social media aziendali sia per quanto riguarda la pianificazione sia per la creazione dei contenuti. Inoltre imparerai a stilare una strategia efficace di comunicazione per raggiungere il target di riferimento con gli strumenti corretti, tra cui anche quelli di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, per la realizzazione di un messaggio coinvolgente.

Figura professionale in uscita

La figura professionale che si formerà è un Social Media Manager con competenze trasversali in grado di utilizzare già strumenti di Intelligenza Artificiale a supporto del proprio lavoro. Oltre a pianficare i contenuti sui principali social media è anche in grado di realizzare un contenuto, come un vero e proprio Copywriter, e prevedere una strategia di promozione online, avendo acquisito conoscenze da Digital Marketer.

Il programma nel dettaglio

Presenza digitale, visibilità e fidelizzazione 

  • Perché essere sul web 
  • Immagine e identità digitale 
  • Canali di visibilità (motore di ricerca vs social) 
  • Dominio, hosting, CMS (WordPress) 
  • Sistema chiuso e sistema aperto 
  • Fidelizzazione (community, newsletter, servizi) 
  • Push marketing e Pull marketing

 

Come funziona il web (algoritmi e dinamiche) 

  • Cos’è un algoritmo di ricerca e perché cambia tutto 
  • Introduzione a Google: ranking, indicizzazione, crawling 
  • Cosa significa SERP e fattori di posizionamento 
  • Introduzione all’IA

 

Cos’è la SEO (tecniche e funzione) 

  • SEO On-Page: titoli, meta description, link interni, immagini 
  • SEO Off-Page: backlink, autorevolezza, trust 
  • SEO tecnica: sitemap, robots.txt, velocità, mobile first 
  • Strumenti (SEMrush, Ahrefs, Ubersuggest free, Frog) 
  • Case study 
  • Esercitazione pratica 

Strumenti Google (AdSense, Analytics, Search Console) 

  • Google Analytics 4: utenti, eventi, funnel, conversioni 
  • Search Console: copertura, keyword, performance, link 
  • Google AdSense: cos’è, come si inseriscono i banner, policy 
  • Misurare CTR, RPM, impression, ricavi reali

 

 GEO e l’IA nei testi 

  • SEO locale e ricerche geolocalizzate (Google Maps, schede attività) 
  • Strumenti per local SEO (Google My Business, recensioni) 
  • Introduzione AI writing: ChatGPT, Jasper, deepsearch,  
  • Come usare l’IA senza farsi penalizzare (originalità, editing umano) 
  • Esercizio: scrivere un articolo AI-first e poi ottimizzarlo manualmente 

 Introduzione al Marketing Digitale e AI

  • Saper gestire la comunicazione digitale di un brand: dalle piccole alle grandi marche, le best practice da seguire e quali strumenti utilizzare
  • Instant Marketing, Content Marketing, Influencer Marketing: differenze pratiche per capire cosa è più utile per far crescere il proprio brand
  • Lavorare sulla propria brand awarness e il rapporto con in competitor
  • Differenza tra Social Media e Social Network
  • Numeri e statistiche per inquadrare meglio il “fenomeno” social media
  • Perché le aziende non possono fare a meno di comunicare il proprio brand attraverso i social network
  • Definire strategie e obiettivi
  • Come utilizzare le piattaforme social in modo strategico
  • Come utilizzate Chat GPT per la creazione di piani editoriali e contenuti per i vari canali social

 Come funzionano e come sfruttare al meglio i social media

FACEBOOK

  • Facebook, il gigante dei Social: profili personali, pagine aziendali e gruppi
  • Come funziona il grafo sociale di Facebook
  • I fattori di posizionamento e l’engagement rate
  • Come costruire un buon piano editorial digitale (PED)
  • Studio di Case histories di successo
  • Meta Business Suite
  • Programmi di editing immagini/video per i post

 

INSTAGRAM

  • La forza delle immagini e la creazione del proprio brand
  • La costruzione di un piano editoriale digitale (PED) efficace
  • Casi di successo
  • Il mix perfetto di hashtag
  • I vari formati di Instagram: come creare post, caroselli, stories e reels efficaci 

LINKEDIN

  • L’unico business social network: funzionalità e potenzialità
  • Come rafforzare il proprio brand su Linkedin
  • Linkedin Advertisement: gli annunci sponsorizzati su Linkedin
  • Come compilare correttamente un profilo LinkedIn per essere più attrattivi per i recruiter 

TIK TOK 

  • Cos’è il fenomeno Tik Tok
  • Come funziona Tik Tok
  • Da chi e come viene utilizzato Tik Tok?
  • Come può essere sfruttato dai brand
  • Chi sono i “Tik Toker”
  • Analisi di alcuni casi studio

Copywriting e Blogging per aziende

  • Che cos’è il Copywriting e come applicarlo per la comunicazione di un brand
  • Definzione del target, il “tone of voice” e l’oggetto del copy
  • Cosa deve fare un buon Copywriter per far funzionare un testo
  • Casi di successo da cui imparare e farsi ispirare
  • Come l’Intelligenza Artificiale può essere uno strumento utile per il lavoro del Copywriter
  • Intelligenza Artificiale Generativa: come fuziona e le sue principali applicazioni
  • Chat GPT: generare prompt efficaci e specifici per il proprio obiettivo di marketing
  • Parte pratica: Definzione di una strategia di comunicazione attraverso una presentazione professionale e creazione di una campagna promozionale e del relativo copy (con utilizzo di ChatGPT)
  • Perchè oggi è ancora utile fare blogging per le aziende
  • Quale  figura professionale si occupa di realizzare i testi per un sito aziendale e per il blog: un Copywriter che sa applicare le regole SEO
  • Il funzionamento di un motore di ricerca come competenza fondamentale per creare contenuti di qualità
  • Keyword Research e differenza tra domanda consapevole e domanda latente
  • Come si scrive su un blog e online: la scrittura lineare che piace tanto a Google
  • Parte pratica: Realizzazione di un Piano Editoriale Digitale per un blog aziendale e stesura del primo post ottimizzato in ottica SEO (con utilizzo di ChatGPT)

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
ultimi corsi in aula

No Posts Found!

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito operatore CAF e Patronato

Il percorso formativo ha come obiettivo la trasmissione agli allievi di tutte le informazioni necessarie per ottenere le competenze adatte a svolgere l'attività di operatore fiscale. In particolare gli allievi analizzeranno tutte le caratteristiche dei documenti del Modello 730 ed impareranno attraverso le esercitazioni manuali, le tecniche di corretta compilazione, lettura e correzione dei modelli dichiarativi. Verranno trasmesse inoltre le competenze necessarie relativamente ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo dei canali telematici Entratel e Fisconline. Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

OPERATORE CAF E PATRONATO

Totale ore: 160
Sede corso: Webinar
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Synergie Italia S.P.A.

Partenza: 22 Settembre / 31 Ottobre 2025
Orario: 9:00 / 18:00
Pausa pranzo: 13:00 / 14:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Il percorso formativo ha come obiettivo la trasmissione agli allievi di tutte le informazioni necessarie per ottenere le competenze adatte a svolgere l’attività di operatore fiscale.

In particolare gli allievi analizzeranno tutte le caratteristiche dei documenti del Modello 730 ed impareranno attraverso le esercitazioni manuali, le tecniche di corretta compilazione, lettura e correzione dei modelli dichiarativi.

Verranno trasmesse inoltre le competenze necessarie relativamente ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo dei canali telematici Entratel e Fisconline.  

Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Il corso Operatore CAF e Patronato eroga competenze tecnico-specialistiche, per poter “affacciarsi” sul mondo della consulenza fiscale. L’obiettivo è quello di creare una figura che possa rispondere alle esigenze lavorative dei Centri di Assistenza Fiscale, e dei Patronati o collaborare con studi professionali.

Seguendo il corso per Operatore CAF e Patronato, oltre ad acquisire competenze fiscali, ad esempio, compilare una dichiarazione dei redditi (730 e Redditi PF), o calcolare un ISEE, o assistere un contribuente in una problematica fiscale, potrai conoscere o eventualmente approfondire i principali adempimenti in tema di pensioni, prestazioni Inail, INPS, disoccupazione, invalidità ecc..

Altro obiettivo  è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai:

  • Acquisirai nozioni generali di diritto tributario;
  • Sarai in grado di redigere un modello 730 e un modello Redditi PF;
  • Sarai in grado di esaminare le varie detrazioni/deduzioni indicandole nella dichiarazione;
  • Sarai competente nella lettura del prospetto di liquidazione, nella compilazione del modello 730, relativamente alla determinazione e al versamento delle imposte;
  • Saprai calcolare l’IMU, calcolare le imposte e compilare i modelli F23 e F24;
  • Saprai compilare una DSU per la richiesta dell’ISEE;
  • Capirai il funzionamento dei vari bonus fiscali a disposizione dei contribuenti e dei relativi adempimenti da attuare;
  • Conoscerai le principali attività di assistenza espletate dai patronati;
  • Entrerai in confidenza con i vari servizi telematici e programmi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. 

Figura professionale in uscita:

Alla fine del percorso formativo, si verrà a delineare una figura con competenze tecnico/specifiche nell’ambito della consulenza fiscale e sull’assistenza ai lavoratori, con particolare riferimento alle dichiarazioni delle persone fisiche, ma anche ad altre attività di consulenza espletate nell’ambito del Centri di Assistenza Fiscale, e dei Patronati acquisendo capacità tali da poter gestire in autonomia il rapporto con il cliente/contribuente.

Il programma nel dettaglio

  • Il sistema tributario italiano – Principi fondamentali
  • I Centri di Assistenza Fiscale e gli Enti di Patronato (Compiti e Attività)
  • L’Amministrazione Finanziaria
  • Imposte dirette e indirette 
  • Il sostituto d’imposta
  • Le tipologie di reddito
  • Oneri deducibili e detraibili
  • IRPEF – Imposta sul reddito delle persone fisiche. 
  • Introduzione al Modello 730 e al modello Redditi PF
  • Le principali novità fiscali in dichiarazione
  • Il modello 730 precompilato
  • Il frontespizio e i quadri: A, B, C, D, E, F, G, I,K,L
  • La liquidazione della dichiarazione
  • Redditi terreni e fabbricati
  • Redditi di lavoro di lavoro dipendente e assimilato
  • Altri redditi
  • Oneri detraibili e deducibili (analisi dei vari casi di oneri deducibili e detraibili)
  • Spese per il recupero del patrimonio edilizio
  • Acconti ritenute ed eccedenze – Crediti d’imposta
  • Comunicazione dell’Amministratore di condominio (Quadro K e Quadro AC)
  • Destinazione dell’ 8, 5 e 2 per mille
  • Il prospetto di liquidazione
  • Il calcolo dell’imposta e le operazioni di conguaglio
  • Rimborsi, trattenute e pagamenti
  • Versamento acconto e saldo
  • Rateizzazione pagamenti
  • Sanzioni e Ravvedimento
  • La correzione degli errori (dichiarazione integrativa)
  • Modello Redditi PF (Redditi da dichiarare con il modello Redditi PF)
  • Il visto di conformità 
  • Le attività del Patronato
  • Le prestazioni di sostegno al reddito
  • Disoccupazione
  • Maternità
  • Assegni Familiari – Assegno Unico Universale
  • Malattia
  • Invalidità civile
  • NASpI
  • Cassa Integrazione (Ord. Straord.)
  • Inail
  • Assicurazioni
  • Infortunio sul lavoro
  • Malattia professionale
  • Prestazioni Inail
  • La Certificazione Unica
  • I Bonus sociali 2024
  • Modello Red
  • Modello Isee
  • Calcolo dell’imposta sugli immobili
  • Visure catastali
  • Contratti di locazione con cedolare secca
  • Le successioni 
  • Utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
  • Il Cassetto fiscale del contribuente
  • Software gestionali
  • Esercitazioni pratiche

Modulo Obbligatorio (8 ore, teoria)

  • D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
ultimi corsi in aula

No Posts Found!

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito