Corso gratuito addetto contabilità con competenze informatiche

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti autonomi nella gestione digitale di documenti, dati contabili, report e comunicazioni, migliorando l’efficienza e la precisione nelle attività amministrative e contabili.

CORSO GRATUITO ADDETTO CONTABILITà con COMPETENZE INFORMATICHE

Totale ore: 152
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario: 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Fornire competenze operative nell’uso del pacchetto Microsoft Office, con particolare attenzione all’applicazione in ambito contabile. Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti autonomi nella gestione digitale di documenti, dati contabili, report e comunicazioni, migliorando l’efficienza e la precisione nelle attività amministrative e contabili.

Figura professionale in uscita

Addetto amministrativo contabile

Il programma nel dettaglio

Il SISTEMA AZIENDA

  • Elementi costitutivi
  • Soggetti
  • Classificazioni

LA CONTABILITA’ GENERALE

  • Il metodo della partita doppia
  • Il sistema del patrimonio e del risultato economico
  • Il piano dei conti
  • Il libro giornale e il libro mastro

LE OPERAZIONI DI GESTIONE e le RELATIVE SCRITTURE CONTABILI

  • Finanziamento
  • Investimento
  • Trasformazione tecnico-economica
  • Disinvestimento

I.V.A.

  • Presupposti impostivi
  • Operazioni Iva
  • Liquidazione e versamento
  • Funzionamento aziendale
  • Scritture contabili

F24

  • Disciplina
  • Modalità di compilazione
  • Modalità di pagamento

DOCUMENTAZIONE CONTABILE

  • D.D.T.
  • Fattura immediata e differita
  • Fattura elettronica
  • Scritture contabili

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

  • Scritture di completamento
  • Scritture di integrazione
  • Scritture di rettifica
  • Scritture di ammortamento

BILANCIO DI ESERCIZIO

  • Scritture di epilogo
  • Determinazione del reddito di esercizio
  • Determinazione patrimonio di funzionamento
  • Scrittura di chiusura

Elaborazione Testi con Microsoft Word

Modulo orientato alla creazione di documentazione amministrativa e contabile:

  • redazione di lettere, report, solleciti, verbali e comunicazioni aziendali;
  • utilizzo di tabelle e modelli standard (es. fatture, contratti, ricevute);
  • formattazione e impaginazione professionale;
  • introduzione alla stampa unione per la generazione automatizzata di documenti (es. lettere a clienti o fornitori).

Foglio Elettronico con Microsoft Excel (Contabilità Operativa)

Cuore operativo del corso, dedicato all’utilizzo di Excel per attività contabili:

  • gestione della prima nota e registrazioni contabili semplici;
  • utilizzo di formule base e intermedie (SOMMA, MEDIA, SE, CONTA.SE);
  • costruzione di bilanci semplificati, elenchi, tabelle di ammortamento, scadenziari;
  • rappresentazione grafica dei dati: grafici a torta, istogrammi, linee;
  • filtri, ordinamenti, formattazione condizionale per analisi e controllo;
  • esercitazioni pratiche su casi reali di gestione contabile.

Strumenti di Presentazione con Microsoft PowerPoint

Modulo orientato alla creazione di presentazioni professionali per comunicare dati contabili o amministrativi:

  • creazione di diapositive ordinate e coerenti;
  • inserimento di tabelle, grafici Excel, immagini e testo;
  • utilizzo di layout e temi aziendali per la presentazione di report;
  • esportazione in formato PDF e preparazione di supporti per riunioni o revisioni contabili;
  • uso mirato di animazioni e transizioni per evidenziare dati in modo efficace.

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Addetto gestione risorse umane e tecniche di social recruiting con business & rectruiting english

Attraverso il corso si acquisiranno competenze nell’ambito della gestione delle Risorse umane (dal processo di selezione fino agli aspetti della progettazione della formazione) e si approfondiranno tecniche di social recruiting, sempre più richieste nel settore della gestione del personale da parte delle aziende.

ADDETTO GESTIONE RISORSE UMANE e TECNICHE SOCIAL DI RECRUITING con BUSINESS & RECRUITING ENGLISH

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario: 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Attraverso il corso si acquisiranno competenze nell’ambito della gestione delle Risorse umane (dal processo di selezione fino agli aspetti della progettazione della formazione) e si approfondiranno tecniche di social recruiting, sempre più richieste nel settore della gestione del personale da parte delle aziende.

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Progettare un processo di ricerca e selezione delle risorse umane.
  • Ideare e progettare percorsi formativi funzionali per le diverse esigenze aziendali.
  • Ideare e progettare percorsi di recruiting online sfruttando al massimo le opportunità fornite dai principali social media.
  • Padronanza dei social network e il giusto mindset per poter ottenere risultati

Il corso attraverso esercitazioni pratiche farà comprendere i meccanismi di un intero processo di selezione con una particolare focalizzazione sul colloquio e sugli aspetti legati alla formazione.

Il programma in breve

  • Il ruolo della gestione del personale nell’organizzazione
  • Avvio di un processo di ricerca e selezione del personale
  • Il colloquio di selezione
  • Addestramento, Formazione, Sviluppo
  • Le soft skills
  • Personal Branding
  • Introduzione alla Comunicazione Aziendale
  • Introduzione al Social Media
  • Introduzione al Social Media Recruiter
  • Come funzionano e come sfruttare al meglio Facebook, Instagram, Linkedin e Tik Tok

Il programma nel dettaglio

Il ruolo della gestione del personale nell’organizzazione

  • Evoluzione storica del concetto di risorsa umana
  • L’importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione
  • La struttura aziendale
  • Il capitale umano

Avvio di un processo di ricerca e selezione del personale

  • L’analisi delle esigenze aziendali e nella pianificazione delle risorse umane
  • Elaborazione e definizione del profilo professionale.
  • Gli annunci di ricerca: annuncio efficace
  • Lo screening dei curricula: criteri di scelta del profilo
  • Esercitazioni e simulazioni

 Il colloquio di selezione

  • Il colloquio di selezione: scelta dello stile e delle aree d’indagine
  • Stesura delle domande in base agli obiettivi di ricerca
  • Scelta della tipologia di colloquio da utilizzare
  • Strategie di struttura del colloquio
  • Assessment center e Role Play: prove di gruppo e prove individuali
  • Stesura scheda di valutazione del candidato Esercitazioni e simulazioni.

Addestramento, Formazione, Sviluppo

  • L’analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari.
  • Differenza tra addestramento e formazione.
  • La programmazione della formazione.
  • Esercitazioni e simulazioni.

Le soft skills

  • Competenze realilzzative
  • Competenze manageriali
  • Competenze di efficacia
  • Competenze comunicative
  • Esercitazioni e simulazioni.

Personal Branding

  • Proporsi alle aziende: punti di forza e di debolezza
  • Distinguersi
  • Tecniche di autopresentazione
  • CV e lettere motivazionali

Introduzione alla Comunicazione Aziendale

  • Cos’è la comunicazione aziendale
  • Perché le aziende devono comunicare sul web
  • Il brand positioning oggi
  • L’importanza del Social Media Plan

 Introduzione al Social Media

  • Differenza tra Social Media e Social Network
  • Numeri e statistiche per inquadrare meglio il “fenomeno” social network
  • Perché le aziende non possono fare a meno di comunicare il proprio brand attraverso i social network
  • Definire strategie e obiettivi
  • Come utilizzare le piattaforme social in modo strategico

 Introduzione al Social Media Recruiter e all’utilizzo dell’IA 

  • Che cos’è il social recruting e a cosa serve
  • Come l’Intelligenza Artificiale può essere uno strumento utile per realizzare contenuti utili per la ricerca di lavoro e il social recruting
  •  Intelligenza Artificiale Generativa: come fuziona e le sue principali applicazioni
  • Chat GPT: cos’è e come funziona
  • Chat GPT: generare prompt efficaci e specifici per il proprio obiettivo di comunicazione
  • Parte pratica: Definzione di una strategia di comunicazione attraverso una presentazione professionale e creazione di contenuti utili per le varie piattaforme (con utilizzo di ChatGPT)

 Come funzionano e come sfruttare al meglio Facebook, Instagram, Linkedin, Tik Tok

  • Social Media per i Dipendenti
  • Brand Ambassador: Il coinvolgimento dei dipendenti: presupposti
  • I canali e gli strumenti: Facebook, Instagram, Linkedin, Tik Tok
  • Come produrre contenuti per i social (post, foto, video durante eventi, ecc.)
  • Linee guida di base

Introduzione al Business English

Temi comunicativi:
● Presentarsi in ambito lavorativo
● Parlare della propria posizione, esperienza e azienda
● Small talk professionale
Grammatica:
● Verbo to be, have e do
● Present simple (uso in descrizioni e abitudini lavorative)
● Articoli determinativi/indeterminativi (a/an/the)
● Pronomi personali e possessivi
Comunicazione scritta in azienda
Temi comunicativi:
● Scrivere email formali
● Richieste, follow-up, risposte
● Linguaggio diretto e indiretto
Grammatica:
● Modali per richieste e offerte: can, could, would, may
● Imperativo formale
● Connettivi (however, therefore, in addition)
● Strutture condizionali di base (zero e first conditional)

Riunioni, call e conference
Temi comunicativi:
● Partecipare a una riunione
● Prendere parola, interrompere con cortesia
● Sintetizzare decisioni e compiti
Grammatica:
● Present continuous per azioni in corso
● Phrasal verbs usati in contesto business
● Passivo semplice
● Verbi modali per suggerimenti (should, ought to, must)
Recruiting & HR Vocabulary
Temi comunicativi:
● Descrivere ruoli e profili
● Creare job description in inglese
● Analizzare CV e cover letter
Grammatica:
● Past simple (esperienze lavorative)
● Present perfect (esperienze e risultati)
● Comparativi e superlativi (es. “stronger skillset”)
● Preposizioni di tempo e luogo in contesto aziendale
Il colloquio in inglese
Temi comunicativi:
● Condurre e affrontare colloqui
● Raccontare esperienze, gestire domande difficili
● Dare e ricevere feedback
Grammatica:
● Question forms (wh- questions e yes/no questions)
● First & second conditional (ipotesi e scenari)
● Discorsi indiretti (reported speech base)
● Espressioni con used to, would, be/get used to

Presentazioni aziendali & pitching
Temi comunicativi:

● Strutturare una presentazione
● Parlare in pubblico in modo chiaro
● Uso di slide e supporti visivi
Grammatica:

● Future forms: will, going to, present continuous
● Strutture per enfatizzare (what I want to highlight is…)
● Sequenziatori (firstly, secondly, finally)
● Uso di there is / there are per introdurre contenuti

Cultura aziendale e interazioni interculturali
Temi comunicativi:
● Stili di comunicazione nei diversi paesi
● Adattare tono e approccio
● Risolvere malintesi culturali
Grammatica:
● Modal verbs per esprimere obbligo, consiglio, permesso (must, have to, should, may)
● If clauses (second & third conditional)
● Discorso indiretto (livello intermedio)
● Differenza tra say, tell, speak, talk

Report, documenti e feedback
Temi comunicativi:
● Redigere un report o una valutazione
● Esporre risultati, analisi e dati
● Dare feedback positivo e costruttivo
Grammatica:
● Past perfect per cronologie
● Passive voice avanzato (usato nei report)
● Relative clauses (who, which, that)
● Nominalizzazione per testi più formali

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito Content Creation Strategy: Social Media e Storytelling per far crescere i Brand

Come si costruisce un brand memorabile nel mondo digitale? La risposta è nella capacità di creare contenuti strategici, emozionanti, coerenti. In una parola: efficaci. Il corso Content Creation Strategy ti guida passo dopo passo nel diventare un professionista capace di unire creatività, narrazione e strategia per far crescere un brand, personale o aziendale, nel panorama competitivo dei social media.

CORSO GRATUITO Content Creation Strategy: Social Media e Storytelling per far crescere i Brand

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario:
9:00 / 18:00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
Docente: Elena Belliardi, Lara Ballurio

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Come si costruisce un brand memorabile nel mondo digitale? La risposta è nella capacità di creare contenuti strategici, emozionanti, coerenti. In una parola: efficaci. Il corso Content Creation Strategy ti guida passo dopo passo nel diventare un professionista capace di unire creatività, narrazione e strategia per far crescere un brand, personale o aziendale, nel panorama competitivo dei social media.

Obiettivi e competenze del corso:

I partecipanti acquisiranno la capacità di ideare e strutturare una content strategy coerente con la missione del brand, progettando piani editoriali efficaci per i diversi social e creando contenuti web e social coinvolgenti, autentici e funzionali agli obiettivi di comunicazione. Impareranno a costruire una brand identity riconoscibile, a utilizzare lo storytelling come leva strategica di marketing e a integrare strumenti digitali per la misurazione dell’impatto, l’analisi dei dati e l’ottimizzazione delle performance.
Il percorso fornirà inoltre le competenze per un uso consapevole dell’intelligenza artificiale, al servizio della personalizzazione, della distribuzione e del monitoraggio dei contenuti.

Sbocchi professionali:

L’obiettivo è formare professionisti capaci di ideare, strutturare e realizzare progetti comunicativi solidi per potenziare la brand identity e la presenza digitale.

  • Professionisti della comunicazione
  • Social media manager
  • Content creator
  • Storyteller
  • Chiunque voglia usare i social non per apparire, ma per costruire valore e monetizzare

Perché questo corso fa la differenza?

Teoria solida, casi studio reali, esercitazioni pratiche e strumenti operativi da usare subito.
Alla fine del corso, avrai imparato a creare un progetto di content strategy pronto da lanciare. Perché un contenuto ben fatto non si improvvisa: si progetta, si scrive, si sente. E può trasformare una semplice presenza online in una voce riconoscibile e memorabile.

Il programma nel dettaglio

Comunicazione

  • Concetti base della comunicazione e sue forme (verbale, non verbale, para verbale)
  • Mezzi e canali: tradizionali e digitali
  • Analisi degli elementi sociali, culturali e tecnologici che influenzano la comunicazione

Business Storytelling

  • Narrazione: definizione, storia e differenza tra raccontare e informare
  • I programmi e i ruoli narrativi (modello attanziale)
  • Neuronarratologia, emozioni e coinvolgimento
  • La voce narrante e il tono di brand
  • Applicazioni dello storytelling nel business e nella società contemporanea
  • Esercitazioni pratiche su casi studio reali

Content Creation & Scrittura

  • Comunicazione scritta nel business
  • Story-driven market e messaggi efficaci
  • Visual storytelling: parole e immagini che parlano insieme
  • Fiction, para-fiction e non-fiction storytelling
  • Realizzare contenuti credibili, coerenti e persuasivi
  • Creazione di spot narrativi e storytelling pubblicitario
  • Sviluppo del pensiero narrativo e tecniche di scrittura creativa per contenuti di brand

Content Strategy & Marketing

  • Che cos’è una content strategy: obiettivi, target, tone of voice, missione
  • Analisi del brand e del prodotto: come raccontarlo in modo strategico
  • Comunicazione integrata e differenze tra B2B e B2C
  • Content planning: progettare piani editoriali per i social
  • Il concetto di “contenuto utile” e “contenuto emozionale” nel funnel di marketing

Strategie per i Social Media

  • Introduzione ai social: numeri, differenze tra social media e social network
  • Scegliere le piattaforme in base agli obiettivi della content strategy
  • Gestire la presenza digitale e comunicare il brand sui social
  • Teoria e pratica per piattaforme social
  • Community management: costruzione, gestione e fidelizzazione
  • Content creation per i social: post, caption, video, reel, stories

Facebook Ads

  • Introduzione e obiettivi pubblicitari
  • Targeting, posizionamento e offerte
  • Creazione di campagne coerenti con la content strategy
  • Lettura e analisi dei dati per ottimizzare i contenuti sponsorizzati

Social Media, Storytelling e Intelligenza Artificiale

  • Cos’è l’IA e come impatta la comunicazione digitale
  • Come usare l’IA per la creazione di contenuti personalizzati, dinamici e data-driven
  • Personalizzazione dei contenuti tramite IA
  • Automatizzazione di processi 

Modulo Obbligatorio (8 ore, teoria)

  • D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito addetto segreteria di studio medico

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con professionalità nella segreteria di uno studio medico, garantendo un supporto efficace sia all’attività clinica che alla gestione amministrativa. Nello specifico, al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di: Gestire l’accoglienza dei pazienti, Organizzare l’agenda medica, Gestire la documentazione sanitaria e amministrativa, Conoscere la normativa sulla privacy (GDPR), Fatturare le prestazioni sanitarie, Interagire efficacemente con medici, pazienti e altri operatori sanitari.

CORSO GRATUITO ADDETTO SEGRETERIA DI STUDIO MEDICO

Totale ore: 168
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario:
9:00 / 18:00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con professionalità nella segreteria di uno studio medico, garantendo un supporto efficace sia all’attività clinica che alla gestione amministrativa.

Nello specifico, al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di: Gestire l’accoglienza dei pazienti, Organizzare l’agenda medica, Gestire la documentazione sanitaria e amministrativa, Conoscere la normativa sulla privacy (GDPR), Fatturare le prestazioni sanitarie, Interagire efficacemente con medici, pazienti e altri operatori sanitari. 

Il programma nel dettaglio

INTRODUZIONE ALLA FIGURA PROFESSIONALE (8H) 

1.       Cenni storici sulla figura professionale della segretaria:

2.       Sfide odierne ed evoluzione del profilo: ruolo e funzioni

3.       Le variabili del cambiamento e le nuove competenze professionali

4.       Le chiavi di successo per la selezione e l’assunzione: come proporsi e saper scegliere

LE BASI DELLA RELAZIONE CLINICO-PAZIENTE (24H)

1.      Il rapporto fisico e il linguaggio

2.      L’approccio al dolore

3.      L’importanza di manifestare empatia e positività

4.      La capacità di riconoscere l’urgenza come criterio di scelta

5.      La prospettazione delle alternative nel piano terapeutico

6.      La modulazione dell’orario specifico per ciascun paziente: puntualità e ritardi

LA GESTIONE DELL’ACCOGLIENZA E L’IMPORTANZA DI FARE UNA BUONA IMPRESSIONE (24H) 

1.      La Gestione dell’agenda

2.      La prenotazione degli appuntamenti

3.      L’organizzazione degli incontri

4.      Il preavviso della reception

5.      La preparazione dell’ambiente di lavoro: attestati e diplomi, articoli divulgativi e brochure, dress code e pulizia

6.      L’accoglienza dell’ospite

7.      La presentazione della Segreteria e l’utilizzo delle buone maniere

8.       La gestione delle attese

9.       La gestione delle riunioni ed il congedo finale

LE TECNICHE DI EFFICIENTAMENTO DELLA SEGRETERIA (24H)

1.      L’acquisizione della “Mentalità Massaiu”

2.      L’applicazione della Policy

3.      La gestione dei protocolli operativi

4.      La gestione del database pazienti: le tipologie di database, l’utilizzo di excel

5.      La gestione del paziente problematico

6.      La gestione del personale e dei protocolli

7.      Cenni di gestione contabile e fatturazione: la presentazione del preventivo, la comunicazione dei prezzi e la riscossione dell’onorario

8.      La gestione efficace dei pagamenti: evitare i cattivi pagatori, il pagamento anticipato e il pagamento a fine visita

LA GESTIONE DOCUMENTALE (24H)

1.      Il Processo di archiviazione: tipologie di dossier, tecniche di archiviazione, la durata della conservazione, l’utilizzo dei supporti cartacei e digitali, ecc.

2.      Il processo di classificazione: la distinzione tra i diversi tipi di documenti, la scelta dei giusti metodi di conservazione, la definizione delle responsabilità interne, l’utilizzo di criteri rigorosi, l’archiviazione elettronica

3.       La riproduzione e la circolazione delle informazioni: l’inventario del materiale disponibile, analisi dei fabbisogni dell’utenza, la scansione documentale, la consultazione delle informazioni a distanza, l’ottimizzazione delle ricerche tramite il web,

4.       La gestione della privacy e la tutela dei dati sensibili

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SEGRETERIA (24H)

 LA GESTIONE DELLE TELEFONATE

1.      Efficacia della comunicazione a mezzo telefonico

2.      Regole da seguire

3.      Trappole da evitare

4.      Principi di comunicazione

5.      Le tipologie di telefonata: prima telefonata, conferma appuntamento, post-operatoria, di richiamo, l’inopportuna e quella dal paziente difficile

LA GESTIONE DELLA POSTA E DELLA MESSAGGISTICA

1.      Gestione della posta cartacea in arrivo

2.      Gestione della posta cartacea in uscita

3.      Gestione efficiente della posta elettronica: stesura delle e-mail, scelta dei destinatari e consigli pratici

4.      Principi di comunicazione

5.      Le tipologie di telefonata: prima telefonata, conferma appuntamento, post-operatoria, di richiamo, l’inopportuna e quella dal paziente difficile

6.      Messaggistica classica o WhatsApp

IL MARKETING IN AMBITO SANITARIO (24H)

1.      Cenni di etica nella comunicazione sanitaria e marketing della salute

2.      Introduzione alle tecniche e alle strategie comunicative

3.      La percezione dei pazienti ed il marketing dello studio medico: creazione e proposizione del valore, farsi scegliere dai pazienti, migliorare la percezione della qualità

4.      Le tecniche di fidelizzazioni: generare fedeltà nei pazienti, il passaparola, la seduzione, il valore della prevenzione nella crescita della fidelizzazione, le valutazioni gratuite

5.      Le strategie per migliorare l’identità ed il brand dello studio medico

DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI (4H)

  • (modulo obbligatorio)

SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO (4H)

  •  (modulo obbligatorio)

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito addetto paghe e contributi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze riferite all’area paghe e contributi, attraverso un excursus che riguarderà le disposizioni normative vigenti, gli adempimenti riferiti alla gestione del rapporto lavorativo (dalla costituzione alla cessazione, passando per le trasformazioni). Particolare attenzione verrà data alla elaborazione del cedolino paga, attraverso la determinazione degli imponibili previdenziali e fiscali che portano al netto, senza trascurare l’analisi dei principali adempimenti dichiarativi posti a carico dei sostituti d’imposta.

CORSO GRATUITO ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario:
9:00 / 18:00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Il corso è rivolto a quei soggetti che ambiscono a ricoprire la figura di addetto paghe e contributi all’interno di studi professionali e degli Uffici amministrativi del personale in ambito aziendale

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai

L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze riferite all’area paghe e contributi, attraverso un excursus che riguarderà le disposizioni normative vigenti, gli adempimenti riferiti alla gestione del rapporto lavorativo (dalla costituzione alla cessazione, passando per le trasformazioni). Particolare attenzione verrà data alla elaborazione del cedolino paga, attraverso la determinazione degli imponibili previdenziali e fiscali che portano al netto, senza trascurare l’analisi dei principali adempimenti dichiarativi posti a carico dei sostituti d’imposta.

Il programma nel dettaglio

Diritto del lavoro, legislazione sociale e contrattualistica

  • Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale: Le fonti del diritto del lavoro e della legislazione sociale; Il diritto del lavoro; La legislazione sociale; La previdenza sociale; Le assicurazioni sociali obbligatorie contro i rischi; Le tipologie di contribuzione INPS (volontari, figurativi, da riscatto e da ricongiunzione)
  • Costituzione del rapporto di lavoro: Le diverse tipologie di rapporto subordinato, parasubordinato, autonomo e occasionale; La fase pre-assuntiva, diritto di precedenza e lettera di assunzione; Le comunicazioni obbligatorie: Il modello UNILAV
  • Le assunzioni obbligatorie ed agevolate: Le assunzioni dei lavoratori disabili ex lege 68/99; Le assunzioni dei lavoratori extracomunitari; Le assunzioni agevolate
    • Contrattualistica del lavoro: contratto a tempo indeterminato; contratto a tempo determinato; contratto di lavoro part-time; contratto di apprendistato; contratto di collaborazione coordinata e continuativa; contratto di lavoro intermittente o «a chiamata», ecc.
    • Inquadramento del lavoratore: mansioni, qualifiche e categorie; attribuzione e variazione delle mansioni; diritti e doveri dei lavoratori; poteri ed obblighi del datore
    • La retribuzione: nozione di retribuzione; requisiti; modalità retributive; struttura della retribuzione; pagamento della retribuzione
    • La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni, licenziamento e risoluzione consensuale

Adempimenti dichiarativi dei sostituti d’imposta

  • Adempimenti dichiarativi ADE, INPS e INAIL: iscrizioni obbligatorie agli enti previdenziali e assistenziali, modello f24, certificazione unica dei redditi, modello 770, il ravvedimento operoso, il modello UNIEMENS, l’autoliquidazione del premio inail 

 

Elaborazione della busta paga

La gestione dell’orario di lavoro: Quadro normativo; L’orario normale di lavoro; Il lavoro straordinario; Il lavoro notturno

  • Le variabili del periodo di paga: Riposo settimanale; Ferie; Festività; Altre assenze
  • Elaborazione della busta paga: introduzione alla busta paga; Retribuzione lorda vs netta; Il calcolo delle trattenute previdenziali; Il calcolo delle ritenute fiscali IRPEF; Le addizionali all’IRPEF; Il trattamento integrativo
  • Gli eventi tutelati: Malattia generica; Congedo di maternità; Congedo di paternità; Congedo parentale; Riposi giornalieri per allattamento; I congedi per la malattia del figlio; L’Infortunio sul lavoro e la malattia professionale
  • Il TFR: Competenze di fine rapporto; Destinazione del TFR; Accantonamento annuo TFR; Contributo addizionale; Liquidazione diretta mensile; Rivalutazione del fondo accantonato; Anticipazione del TFR; Prestazioni erogate dal fondo INPS
  • Applicativo Paghe open. Con il suddetto applicativo il discente può simulare sia l’ inquinamento giuridico che l’ inquadramento economico di un lavoratore nella fase di assunzione.

Diritti e doveri dei lavoratori

  • (modulo obbligatorio)

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito

Corso gratuito di lingua giapponese Tanoshii Nihongo

Tanoshii Nihongo è un corso divertente ed appassionante che vi permetterà di scrivere ed esprimervi in giapponese, già dalle prime lezioni! Dalle basi della scrittura ai primi elementi di grammatica, questo è il corso ideale per iniziare a muovere i primi passi verso un'affascinante lingua che non vi lascerà indifferenti.

CORSO GRATUITO DI LINGUA GIAPPONESE Tanoshii Nihongo

Totale ore: 80
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Risorse Italia S.r.l.

Partenza: 14 Luglio / 08 Agosto 2025
Orario: 9:00 / 13:00
Docente: Marianna Citino

 

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente le conoscenze e le capacità necessarie per comprendere e scrivere il giapponese utilizzando il sillabario hiragana (il primo dei due sillabari fonetici della lingua) e il katakana (il secondo sillabario).

Saranno inoltre fornite conoscenze grammaticali essenziali parallelamente ad una base introduttiva di lessico e di kanji (logogrammi di derivazione cinese).

Lo studente, quindi, con il completamento del corso avrà acquisito una maggior familiarità con la cultura giapponese. Sarà in grado di leggere e scrivere in un giapponese di base e saprà anche interagire in conversazioni semplici e chiedere informazioni.

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Tanoshii Nihongo è un corso divertente ed appassionante che vi permetterà di scrivere ed esprimervi in giapponese, già dalle prime lezioni! Dalle basi della scrittura ai primi elementi di grammatica, questo è il corso ideale per iniziare a muovere i primi passi verso un’affascinante lingua che non vi lascerà indifferenti.

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai

L’obiettivo principale del corso è fornire allo studente le conoscenze e le capacità necessarie per comprendere e scrivere il giapponese utilizzando il sillabario hiragana (il primo dei due sillabari fonetici della lingua) e il katakana (il secondo sillabario). Saranno inoltre fornite conoscenze grammaticali essenziali parallelamente ad una base introduttiva di lessico e di kanji (logogrammi di derivazione cinese).

Lo studente, quindi, con il completamento del corso avrà acquisito una maggior familiarità con la cultura giapponese. Sarà in grado di leggere e scrivere in un giapponese di basee saprà anche interagire in conversazioni semplici e chiedere informazioni.

Figura professionale in uscita

Il completamento del corso darà all’utente le prime e importantissime basi solide del giapponese che sono requisito fondamentale per proseguire lo studio di questa lingua e – per chi lo desidera – per prepararsi ad un primo esame di certificazione.

Il programma nel dettaglio

Premessa introduttiva del sistema di scrittura e presentazione del sillabario hiragana.
Studio organizzato e sistematico di tutti i segni dello hiragana e delle regole che ne governano la scrittura e l’unione:

  • Allungamenti vocalici e consonantici
  • Nigorizzazioni
  • Suoni composti
  • Esercizi di scrittura, lettura e riconoscimento

Questo modulo affronterà la parte grammaticale e contemporaneamente fornirà allo studente una base di lessico, di espressioni e di kanji che verranno ritrovati sul materiale di studio (dialoghi e brevi testi). L’argomento darà spazio anche a cenni su società e cultura inserendoli nel percorso grammaticale:

  • Come presentarsi, saluti
  • Uso corretto dell’onorifico –SAN e altri titoli onorifici comuni
  • La frase WA-DESU
  • Ruolo di WA
  • La frase interrogativa con KA
  • Nazionalità e lingua
  • La frase negativa con DEWA ARIMASEN
  • Approfondimenti su alcune altre posposizioni di base
  • Gli aggettivi
  • I numeri e cenni relativi ai sistemi di classificazione
  • Esercizi

Ripasso generale dello hiragana. Premessa introduttiva del sistema di scrittura e presentazione del sillabario katakana. Studio organizzato e sistematico di tutti i segni del katakana e delle regole che ne governano la scrittura e l’unione:

  • Allungamenti vocalici e consonantici
  • Nigorizzazioni
  • Suoni composti
  • Regole per trascrivere nomi stranieri in katakana
  • Esercizi di scrittura, lettura e riconoscimento

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito