– Alfabeto : differenze fra italiano e inglese
– Articoli determinativi e indeterminativi : uso corretto degli articoli
– Il plurale regolare e irregolare dei sostantivi
– Sostantivi non numerabili
– I pronomi personali soggetto
– I pronomi complemento oggetto
– Gli aggettivi possessivi
– I numeri ordinali in lettere e cifre
– I numeri cardinali
– Come si esprime l’ora in inglese
– Genitivo sassone : differenze fra italiano e inglese
– La coniugazione di to be ( essere ) al presente indicativo : forme estese e contratte
– Il presente progressivo : differenze fra italiano e inglese
– La coniugazione di to have ( avere ) al presente indicativo : forme estese e contratte
– Avverbi di frequenza : posizione degli avverbi nel presente indicativo
– I partitivi : some ed any
– I quantificabili : much, many
– Uso di how much e how many
– Come si forma il presente dei verbi deboli : uso dell’ausiliare to do
– Gli avverbi di luogo : there is , there are
– Alcune preposizioni di tempo, preposizioni di luogo : at, on, in
– can/can’t
– must/have to
– Forme di linguaggio
– Presentare se stessi e gli altri
– Fornire facili indicazioni di luogo
– Comprensione di dialoghi in forma scritta e orale
– Formulare domande/risposte
– descrivere i membri della propria famiglia
– descrivere la casa e l’arredamento
– ordinare al ristorante o al bar
– parlare delle abitudini e delle attività del tempo libero
– descrivere le proprie abilità
– parlare di obblighi e doveri
-Simple past
–Present Perfect
-Just, already,yet
-Present Perfect Continuos
-4 Futures
-Comparatives
-Superlatives
-Parlare di eventi al passato
-Fare paragoni
– visione video ed ascolto registrazioni audio
-Lettura brani
-Introduzione CV e cover letter