Fondamenti dell’assistenza all’anziano
Introduzione al webinar e al ruolo dell’assistente: Presentazione del corso, obiettivi, importanza del ruolo dell’assistente, competenze necessarie, sfide e gratificazioni. Discussione interattiva con i partecipanti sulle loro esperienze e aspettative.
Invecchiamento e cambiamenti fisiologici: Approfondimento sui processi naturali dell’invecchiamento, principali modifiche fisiche, metaboliche e sensoriali. Discussione di casi pratici su come osservare e supportare gli anziani nelle attività quotidiane.
Aspetti psicologici e relazionali dell’invecchiamento: Cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali tipici dell’anziano.
Tecniche per riconoscere segnali di disagio, depressione, ansia o isolamento.
Ascolto attivo e gestione della relazione di aiuto: Esercizi pratici di comunicazione empatica, role-play per gestire resistenze e conflitti, strategie per instaurare fiducia e collaborazione.
Alimentazione e idratazione nell’anziano:
Fabbisogni nutrizionali, problemi comuni come malnutrizione o disfagia, preparazione pasti sicuri e bilanciati, controllo idratazione.
Attività fisica e mobilizzazione:
Esercizi sicuri per forza, equilibrio e flessibilità; tecniche di sollevamento e accompagnamento; prevenzione cadute.
Igiene personale e cura quotidiana:
Routine di igiene, prevenzione piaghe da decubito, igiene orale e intima, gestione dell’autonomia residua.
Gestione della terapia farmacologica: Somministrazione sicura dei farmaci, riconoscimento effetti collaterali, interazioni e monitoraggio della compliance terapeutica.
Malattie croniche e assistenza:
Approfondimento su diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca e respiratoria; come supportare l’anziano nella gestione quotidiana delle patologie.
Primo soccorso e gestione delle emergenze:
Riconoscimento dei segni d’allarme, interventi immediati e protocolli di emergenza; simulazioni pratiche di situazioni critiche.
Demenze e Alzheimer:
Tipologie di demenza, sintomi e gestione comportamentale; strategie di stimolazione cognitiva e prevenzione dell’isolamento sociale.
Assistenza psicologica al malato e alla famiglia: Tecniche di supporto emotivo, gestione stress familiare, comunicazione efficace con caregiver.
Dolore e cure palliative:
Riconoscere e valutare il dolore, interventi non farmacologici, migliorare qualità della vita nei pazienti con malattie avanzate.
Assistenza a persone con disabilità motoria:
Uso di ausili, adattamento ambientale, tecniche di sollevamento e trasferimento sicuro.
Assistenza a persone con disabilità sensoriale: Strategie per ipovisione e ipoacusia, comunicazione alternativa, strumenti di supporto tecnologico.
Comunicazione con l’anziano fragile: Gestione di anziani confusi, aggressivi o isolati; role-play e simulazioni pratiche.
Aspetti legali e diritti dell’anziano:
Tutela giuridica, invalidità civile, consenso informato, privacy e diritti sanitari.
Servizi territoriali e reti di supporto: Presentazione di ASL, centri diurni, assistenza domiciliare, coordinamento con servizi sociali.
Strumenti digitali per l’assistenza:
Teleassistenza, dispositivi di monitoraggio, applicazioni per la gestione della salute.
Laboratorio pratico di casi reali:
Analisi di scenari concreti, discussione in gruppo e definizione di piani di intervento.
Alimentazione speciale e disfagia:
Diete morbide e addensanti, tecniche sicure di somministrazione del cibo, prevenzione soffocamento.
Gestione delle emozioni dell’assistente: Riconoscere stress e burnout, strategie di resilienza e cura di sé.
Tecniche di animazione e stimolazione cognitiva: Attività di memoria, giochi di gruppo, laboratori creativi.
Musicoterapia e arteterapia:
Applicazioni pratiche per migliorare benessere, concentrazione e socializzazione.
Prevenzione maltrattamenti e abusi:
Segnali di abuso, protocolli di intervento, responsabilità dell’operatore.
Interculturalità nell’assistenza:
Approccio a culture, usi e tradizioni diverse, comunicazione inclusiva.
Gestione delle attività quotidiane (ADL e IADL): Supporto nell’autonomia, accompagnamento nelle attività domestiche e sociali.
Cura della casa e sicurezza domestica: Organizzazione ambientale, prevenzione incidenti, adattamenti per fragilità e disabilità.
Aspetti economici e gestione delle risorse familiari: Contributi, bonus, pianificazione delle spese assistenziali.
Laboratorio esperienziale di role-playing: Simulazioni pratiche, feedback immediato, consolidamento competenze.
Revisione generale dei contenuti principali: Ripasso teorico e confronto sui concetti fondamentali appresi.
Lavoro di gruppo su casi complessi:
Analisi collaborativa di scenari realistici, sviluppo soluzioni operative.
Laboratorio pratico di comunicazione con famiglie e medici:
Simulazioni di colloqui, gestione informazioni e relazioni.
Gestione delle ultime fasi di vita:
Supporto dignitoso, cure palliative, accompagnamento emotivo dei familiari.
Tecniche di documentazione e report assistenziali: Compilazione schede, registrazioni di osservazioni, comunicazioni con equipe.
Integrazione con equipe multiprofessionale: Collaborazione con infermieri, medici e servizi sociali; pianificazione interventi.
Simulazioni pratiche (mobilizzazione, igiene, emergenze):
Esercitazioni guidate, correzione e consolidamento abilità pratiche.
Project work individuale:
Elaborazione di un piano di assistenza personalizzato per un caso reale simulato.