Modulo 1 – La Risorsa umana (8 ore)
• Evoluzione storica del concetto di risorsa umana.
• L’importanza strategica della risorsa umana e della sua gestione.
• Dalla forza lavoro al capitale umano.
Modulo 2 – Il ruolo della gestione del personale nell’organizzazione (12 ore)
• La direzione del personale come servizio strategico: ruolo, evoluzione ed interazioni con le altre funzioni aziendali.
• Amministrazione del personale.
• Gestione del Personale.
• Direzione e sviluppo risorse umane.
Modulo 3 – La programmazione del personale (24 ore)
• Cosa si intende per programmazione.
• Gli obiettivi della programmazione delle risorse umane.
• La valutazione della organizzazione in cui si opera:
• struttura dell’organizzazione organigramma e processi aziendali.
• Identità, cultura, immagine.
• La comunicazione d’impresa.
• Mercato.
• Internazionalizzazione.
• Gli Strumenti:
• il sistema informativo.
• il budget del personale.
• Indicatori di performance.
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 4 – Acquisizione delle risorse umane: Il Reclutamento (20 ore)
• Individuazione della posizione da ricoprire.
• Definizione dei requisiti del candidato.
• Ricerca sul mercato del lavoro interno ed esterno.
• Gli strumenti del reclutamento.
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 5 – Acquisizione delle risorse umane: La selezione (24 ore)
• Organizzare l’iter della selezione.
• Valutazione dei curricula (cartacei, video, web).
• La selezione individuale.
• La selezione di gruppo.
• L’utilizzo dei test nei colloqui di selezione.
• L’assessment Center.
• Analisi dei risultati.
• Stesura dei profili.
• Esercitazioni e simulazioni
Modulo 6 – Addestramento, Formazione, Sviluppo (20 ore)
• L’importanza della valorizzazione della risorsa umana per l’organizzazione.
• Differenza tra addestramento e formazione.
• Il personale e il ciclo di vita aziendale e professionale.
• La programmazione della formazione.
• L’analisi del bisogno formativo: obiettivi e destinatari.
• Strumenti e metodi.
• I percorsi di crescita.
• La FAD
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 7 – La valutazione del lavoro (20 ore)
• Gli obiettivi della valutazione.
• Il monitoraggio.
• La valutazione della prestazione.
• La valutazione del potenziale.
• La valutazione delle competenze.
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 8 – Relazioni sindacali (4 ore)
• I diritti sindacali in azienda.
• I rappresentanti e l’assemblea.
Modulo 9 – Oltre le competenze professionali (20 ore)
• La comunicazione interpersonale.
• Lo sviluppo del potenziale: lavorare sui processi creativi.
• La costruzione del lavoro di gruppo.
• Esercitazioni e simulazioni.
Modulo 10 – Obbligatorio (8 ore)
• D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.
• L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.