– Le principali caratteristiche dei magazzini
– Flussi fisici, flussi informativi e giacenze
– Le aree e le attività di un magazzino
– I fattori che condizionano le prestazioni di un magazzino
– I principali parametri di prestazione
– I sistemi di stoccaggio e di movimentazione
– Le modalità di stoccaggio per unità di carico di grandi e piccole dimensioni: vantaggi, svantaggi e costi
– Ottimizzare l’utilizzo di superfici e volumi
– I magazzini automatici
– I sistemi di movimentazione: soluzioni tecniche e scelta tra acquisto e noleggio
– Il layout e l’allocazione dei materiali 1
– Il dimensionamento delle aree di magazzino
– Ottimizzare il layout del magazzino
– I criteri di allocazione dei materiali
– La mappatura e le ubicazioni di magazzino
– I sistemi informatici e di identificazione automatica
– I sistemi informatici per la gestione del magazzino
– Come utilizzare i sistemi di bar code
– RFID: quando e come utilizzarli
– I sistemi vocali per il magazzino: Voice Picking
– I sistemi Pick to Light
COME ORGANIZZARE E GESTIRE IL MAGAZZINO
– La gestione delle scorte
– Gli indicatori di gestione delle scorte
– Analizzare e migliorare la gestione delle scorte-
– Il picking e l’allestimento degli ordini
– Le modalità di picking
– Ottimizzare l’attività di picking e di allestimento degli ordini
– L’outsourcing delle attività di magazzino
– La terziarizzazione delle attività di magazzino
– Come gestire i rapporti con i terzisti
– Come scegliere il partner logistico
– Vantaggi, svantaggi e costi della terziarizzazione
– Controllare i costi e le performance del magazzino
– Come analizzare e ridurre i costi di gestione del magazzino
– Controllare la produttività del personale
– Gli indicatori di performance del magazzino
– Il tableau de bord
– Gestire le relazioni con le altre attività aziendali e il sistema distributivo
– Gestire i rapporti con le altre funzioni aziendali
– Il rapporto con i vettori
– Il magazzino come centro di profitto
– Gestire il personale di magazzino
– L’organizzazione delle attività di magazzino
– La sicurezza nei magazzini
– Organizzare e gestire il personale
– Esempi di organizzazione e gestione del magazzino
– Esempi e casi pratici di organizzazione del magazzino-
– La moderna funzione logistica
Il servizio richiesto dal mercato
L’evoluzione della logistica verso la supply chain
L’impatto dei cambiamenti sulla funzione trasporti
Il nuovo ruolo della funzione trasporti ed il loro flusso
Gli obiettivi aziendali
L’integrazione con le altre funzioni aziendali
L’importanza della corretta defi nizione delle KPI
La creazione del cruscotto di controllo delle performances
L’importanza della gestione dei flussi per il successo
La modellizzazione dei flussi
La simulazione di diverse organizzazioni di trasporto
Organizzazione di un sistema di distribuzione fisica- trasporto
L’influenza del numero di magazzini sul servizio e sui costi
La definizione del numero e del posizionamento del magazzino ideale
L’influenza dell’organizzazione del magazzino sui costi di trasporto
L’importanza del sistema di gestione operativa di magazzino sull’economia della funzione trasporti
Le metodologie disponibili
Le tariffe in uso e le loro componenti
Quale tariffa utilizzare
L’impatto economico di diverse tariffe sullo stesso flusso
Una sola tariffa o tariffe diversificate?
Quale e/o quanti trasportatori utilizzare
L’importanza di una scelta sempre difficile
Differenza tra fi losofi e di trasporto
Espresso, Collettamista, Distributore
Il contratto e le clausole
L’importanza di un corretto contratto
Le responsabilità nel mondo del trasporto, norme giuridiche
L’audit sulla distribuzione fisica – trasporto
Perché fare un audit
Obiettivi di un audit
Cosa misurare
Azioni correttive
Il reporting
Importanza di un corretto reporting e come utilizzarlo
MM :
Creazione Rda
Creazione Oda
Creazione e Codifica Materiali
Consultazione giacenze
Ricevimenti
Movimenti di Magazzino
Sd
Creazione Ordine di Vendita
Creazione Delivery Note
Shipment
Reso
Fatturazione
Spostamento materiali .
Modulo obbligatorio 8 ore
Diritti e doveri
Sicurezza