Il percorso formativo ha come obiettivo la trasmissione agli allievi di tutte le informazioni necessarie per ottenere le competenze adatte a svolgere l'attività di operatore fiscale. In particolare gli allievi analizzeranno tutte le caratteristiche dei documenti del Modello 730 ed impareranno attraverso le esercitazioni manuali, le tecniche di corretta compilazione, lettura e correzione dei modelli dichiarativi. Verranno trasmesse inoltre le competenze necessarie relativamente ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo dei canali telematici Entratel e Fisconline. Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

OPERATORE CAF E PATRONATO

Totale ore: 160
Sede corso: Webinar
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Synergie Italia S.P.A.

Partenza: 22 Settembre / 31 Ottobre 2025
Orario: 9:00 / 18:00
Pausa pranzo: 13:00 / 14:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Il percorso formativo ha come obiettivo la trasmissione agli allievi di tutte le informazioni necessarie per ottenere le competenze adatte a svolgere l’attività di operatore fiscale.

In particolare gli allievi analizzeranno tutte le caratteristiche dei documenti del Modello 730 ed impareranno attraverso le esercitazioni manuali, le tecniche di corretta compilazione, lettura e correzione dei modelli dichiarativi.

Verranno trasmesse inoltre le competenze necessarie relativamente ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo dei canali telematici Entratel e Fisconline.  

Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

Il corso in sintesi | Cosa ti aspetta

Il corso Operatore CAF e Patronato eroga competenze tecnico-specialistiche, per poter “affacciarsi” sul mondo della consulenza fiscale. L’obiettivo è quello di creare una figura che possa rispondere alle esigenze lavorative dei Centri di Assistenza Fiscale, e dei Patronati o collaborare con studi professionali.

Seguendo il corso per Operatore CAF e Patronato, oltre ad acquisire competenze fiscali, ad esempio, compilare una dichiarazione dei redditi (730 e Redditi PF), o calcolare un ISEE, o assistere un contribuente in una problematica fiscale, potrai conoscere o eventualmente approfondire i principali adempimenti in tema di pensioni, prestazioni Inail, INPS, disoccupazione, invalidità ecc..

Altro obiettivo  è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai:

  • Acquisirai nozioni generali di diritto tributario;
  • Sarai in grado di redigere un modello 730 e un modello Redditi PF;
  • Sarai in grado di esaminare le varie detrazioni/deduzioni indicandole nella dichiarazione;
  • Sarai competente nella lettura del prospetto di liquidazione, nella compilazione del modello 730, relativamente alla determinazione e al versamento delle imposte;
  • Saprai calcolare l’IMU, calcolare le imposte e compilare i modelli F23 e F24;
  • Saprai compilare una DSU per la richiesta dell’ISEE;
  • Capirai il funzionamento dei vari bonus fiscali a disposizione dei contribuenti e dei relativi adempimenti da attuare;
  • Conoscerai le principali attività di assistenza espletate dai patronati;
  • Entrerai in confidenza con i vari servizi telematici e programmi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. 

Figura professionale in uscita:

Alla fine del percorso formativo, si verrà a delineare una figura con competenze tecnico/specifiche nell’ambito della consulenza fiscale e sull’assistenza ai lavoratori, con particolare riferimento alle dichiarazioni delle persone fisiche, ma anche ad altre attività di consulenza espletate nell’ambito del Centri di Assistenza Fiscale, e dei Patronati acquisendo capacità tali da poter gestire in autonomia il rapporto con il cliente/contribuente.

Il programma nel dettaglio

  • Il sistema tributario italiano – Principi fondamentali
  • I Centri di Assistenza Fiscale e gli Enti di Patronato (Compiti e Attività)
  • L’Amministrazione Finanziaria
  • Imposte dirette e indirette 
  • Il sostituto d’imposta
  • Le tipologie di reddito
  • Oneri deducibili e detraibili
  • IRPEF – Imposta sul reddito delle persone fisiche. 
  • Introduzione al Modello 730 e al modello Redditi PF
  • Le principali novità fiscali in dichiarazione
  • Il modello 730 precompilato
  • Il frontespizio e i quadri: A, B, C, D, E, F, G, I,K,L
  • La liquidazione della dichiarazione
  • Redditi terreni e fabbricati
  • Redditi di lavoro di lavoro dipendente e assimilato
  • Altri redditi
  • Oneri detraibili e deducibili (analisi dei vari casi di oneri deducibili e detraibili)
  • Spese per il recupero del patrimonio edilizio
  • Acconti ritenute ed eccedenze – Crediti d’imposta
  • Comunicazione dell’Amministratore di condominio (Quadro K e Quadro AC)
  • Destinazione dell’ 8, 5 e 2 per mille
  • Il prospetto di liquidazione
  • Il calcolo dell’imposta e le operazioni di conguaglio
  • Rimborsi, trattenute e pagamenti
  • Versamento acconto e saldo
  • Rateizzazione pagamenti
  • Sanzioni e Ravvedimento
  • La correzione degli errori (dichiarazione integrativa)
  • Modello Redditi PF (Redditi da dichiarare con il modello Redditi PF)
  • Il visto di conformità 
  • Le attività del Patronato
  • Le prestazioni di sostegno al reddito
  • Disoccupazione
  • Maternità
  • Assegni Familiari – Assegno Unico Universale
  • Malattia
  • Invalidità civile
  • NASpI
  • Cassa Integrazione (Ord. Straord.)
  • Inail
  • Assicurazioni
  • Infortunio sul lavoro
  • Malattia professionale
  • Prestazioni Inail
  • La Certificazione Unica
  • I Bonus sociali 2024
  • Modello Red
  • Modello Isee
  • Calcolo dell’imposta sugli immobili
  • Visure catastali
  • Contratti di locazione con cedolare secca
  • Le successioni 
  • Utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
  • Il Cassetto fiscale del contribuente
  • Software gestionali
  • Esercitazioni pratiche

Modulo Obbligatorio (8 ore, teoria)

  • D.Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • L.276/2003 Diritti e doveri dei lavoratori.

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito