Come funzionano e come sfruttare al meglio Facebook, Instagram, Linkedin, Tik Tok
- Social Media per i Dipendenti
- Brand Ambassador: Il coinvolgimento dei dipendenti: presupposti
- I canali e gli strumenti: Facebook, Instagram, Linkedin, Tik Tok
- Come produrre contenuti per i social (post, foto, video durante eventi, ecc.)
- Linee guida di base
Introduzione al Business English
Temi comunicativi:
● Presentarsi in ambito lavorativo
● Parlare della propria posizione, esperienza e azienda
● Small talk professionale
Grammatica:
● Verbo to be, have e do
● Present simple (uso in descrizioni e abitudini lavorative)
● Articoli determinativi/indeterminativi (a/an/the)
● Pronomi personali e possessivi
Comunicazione scritta in azienda
Temi comunicativi:
● Scrivere email formali
● Richieste, follow-up, risposte
● Linguaggio diretto e indiretto
Grammatica:
● Modali per richieste e offerte: can, could, would, may
● Imperativo formale
● Connettivi (however, therefore, in addition)
● Strutture condizionali di base (zero e first conditional)
Riunioni, call e conference
Temi comunicativi:
● Partecipare a una riunione
● Prendere parola, interrompere con cortesia
● Sintetizzare decisioni e compiti
Grammatica:
● Present continuous per azioni in corso
● Phrasal verbs usati in contesto business
● Passivo semplice
● Verbi modali per suggerimenti (should, ought to, must)
Recruiting & HR Vocabulary
Temi comunicativi:
● Descrivere ruoli e profili
● Creare job description in inglese
● Analizzare CV e cover letter
Grammatica:
● Past simple (esperienze lavorative)
● Present perfect (esperienze e risultati)
● Comparativi e superlativi (es. “stronger skillset”)
● Preposizioni di tempo e luogo in contesto aziendale
Il colloquio in inglese
Temi comunicativi:
● Condurre e affrontare colloqui
● Raccontare esperienze, gestire domande difficili
● Dare e ricevere feedback
Grammatica:
● Question forms (wh- questions e yes/no questions)
● First & second conditional (ipotesi e scenari)
● Discorsi indiretti (reported speech base)
● Espressioni con used to, would, be/get used to
Presentazioni aziendali & pitching
Temi comunicativi:
● Strutturare una presentazione
● Parlare in pubblico in modo chiaro
● Uso di slide e supporti visivi
Grammatica:
● Future forms: will, going to, present continuous
● Strutture per enfatizzare (what I want to highlight is…)
● Sequenziatori (firstly, secondly, finally)
● Uso di there is / there are per introdurre contenuti
Cultura aziendale e interazioni interculturali
Temi comunicativi:
● Stili di comunicazione nei diversi paesi
● Adattare tono e approccio
● Risolvere malintesi culturali
Grammatica:
● Modal verbs per esprimere obbligo, consiglio, permesso (must, have to, should, may)
● If clauses (second & third conditional)
● Discorso indiretto (livello intermedio)
● Differenza tra say, tell, speak, talk
Report, documenti e feedback
Temi comunicativi:
● Redigere un report o una valutazione
● Esporre risultati, analisi e dati
● Dare feedback positivo e costruttivo
Grammatica:
● Past perfect per cronologie
● Passive voice avanzato (usato nei report)
● Relative clauses (who, which, that)
● Nominalizzazione per testi più formali