INTRODUZIONE ALLA FIGURA PROFESSIONALE (8H)
1. Cenni storici sulla figura professionale della segretaria:
2. Sfide odierne ed evoluzione del profilo: ruolo e funzioni
3. Le variabili del cambiamento e le nuove competenze professionali
4. Le chiavi di successo per la selezione e l’assunzione: come proporsi e saper scegliere
LE BASI DELLA RELAZIONE CLINICO-PAZIENTE (24H)
1. Il rapporto fisico e il linguaggio
2. L’approccio al dolore
3. L’importanza di manifestare empatia e positività
4. La capacità di riconoscere l’urgenza come criterio di scelta
5. La prospettazione delle alternative nel piano terapeutico
6. La modulazione dell’orario specifico per ciascun paziente: puntualità e ritardi
LA GESTIONE DELL’ACCOGLIENZA E L’IMPORTANZA DI FARE UNA BUONA IMPRESSIONE (24H)
1. La Gestione dell’agenda
2. La prenotazione degli appuntamenti
3. L’organizzazione degli incontri
4. Il preavviso della reception
5. La preparazione dell’ambiente di lavoro: attestati e diplomi, articoli divulgativi e brochure, dress code e pulizia
6. L’accoglienza dell’ospite
7. La presentazione della Segreteria e l’utilizzo delle buone maniere
8. La gestione delle attese
9. La gestione delle riunioni ed il congedo finale
LE TECNICHE DI EFFICIENTAMENTO DELLA SEGRETERIA (24H)
1. L’acquisizione della “Mentalità Massaiu”
2. L’applicazione della Policy
3. La gestione dei protocolli operativi
4. La gestione del database pazienti: le tipologie di database, l’utilizzo di excel
5. La gestione del paziente problematico
6. La gestione del personale e dei protocolli
7. Cenni di gestione contabile e fatturazione: la presentazione del preventivo, la comunicazione dei prezzi e la riscossione dell’onorario
8. La gestione efficace dei pagamenti: evitare i cattivi pagatori, il pagamento anticipato e il pagamento a fine visita
LA GESTIONE DOCUMENTALE (24H)
1. Il Processo di archiviazione: tipologie di dossier, tecniche di archiviazione, la durata della conservazione, l’utilizzo dei supporti cartacei e digitali, ecc.
2. Il processo di classificazione: la distinzione tra i diversi tipi di documenti, la scelta dei giusti metodi di conservazione, la definizione delle responsabilità interne, l’utilizzo di criteri rigorosi, l’archiviazione elettronica
3. La riproduzione e la circolazione delle informazioni: l’inventario del materiale disponibile, analisi dei fabbisogni dell’utenza, la scansione documentale, la consultazione delle informazioni a distanza, l’ottimizzazione delle ricerche tramite il web,
4. La gestione della privacy e la tutela dei dati sensibili
LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SEGRETERIA (24H)
LA GESTIONE DELLE TELEFONATE
1. Efficacia della comunicazione a mezzo telefonico
2. Regole da seguire
3. Trappole da evitare
4. Principi di comunicazione
5. Le tipologie di telefonata: prima telefonata, conferma appuntamento, post-operatoria, di richiamo, l’inopportuna e quella dal paziente difficile
LA GESTIONE DELLA POSTA E DELLA MESSAGGISTICA
1. Gestione della posta cartacea in arrivo
2. Gestione della posta cartacea in uscita
3. Gestione efficiente della posta elettronica: stesura delle e-mail, scelta dei destinatari e consigli pratici
4. Principi di comunicazione
5. Le tipologie di telefonata: prima telefonata, conferma appuntamento, post-operatoria, di richiamo, l’inopportuna e quella dal paziente difficile
6. Messaggistica classica o WhatsApp
IL MARKETING IN AMBITO SANITARIO (24H)
1. Cenni di etica nella comunicazione sanitaria e marketing della salute
2. Introduzione alle tecniche e alle strategie comunicative
3. La percezione dei pazienti ed il marketing dello studio medico: creazione e proposizione del valore, farsi scegliere dai pazienti, migliorare la percezione della qualità
4. Le tecniche di fidelizzazioni: generare fedeltà nei pazienti, il passaparola, la seduzione, il valore della prevenzione nella crescita della fidelizzazione, le valutazioni gratuite
5. Le strategie per migliorare l’identità ed il brand dello studio medico
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI (4H)
SALUTE E SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO (4H)