Diritto del lavoro, legislazione sociale e contrattualistica
- Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale: Le fonti del diritto del lavoro e della legislazione sociale; Il diritto del lavoro; La legislazione sociale; La previdenza sociale; Le assicurazioni sociali obbligatorie contro i rischi; Le tipologie di contribuzione INPS (volontari, figurativi, da riscatto e da ricongiunzione)
- Costituzione del rapporto di lavoro: Le diverse tipologie di rapporto subordinato, parasubordinato, autonomo e occasionale; La fase pre-assuntiva, diritto di precedenza e lettera di assunzione; Le comunicazioni obbligatorie: Il modello UNILAV
- Le assunzioni obbligatorie ed agevolate: Le assunzioni dei lavoratori disabili ex lege 68/99; Le assunzioni dei lavoratori extracomunitari; Le assunzioni agevolate
- Contrattualistica del lavoro: contratto a tempo indeterminato; contratto a tempo determinato; contratto di lavoro part-time; contratto di apprendistato; contratto di collaborazione coordinata e continuativa; contratto di lavoro intermittente o «a chiamata», ecc.
- Inquadramento del lavoratore: mansioni, qualifiche e categorie; attribuzione e variazione delle mansioni; diritti e doveri dei lavoratori; poteri ed obblighi del datore
- La retribuzione: nozione di retribuzione; requisiti; modalità retributive; struttura della retribuzione; pagamento della retribuzione
- La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni, licenziamento e risoluzione consensuale
Adempimenti dichiarativi dei sostituti d’imposta
- Adempimenti dichiarativi ADE, INPS e INAIL: iscrizioni obbligatorie agli enti previdenziali e assistenziali, modello f24, certificazione unica dei redditi, modello 770, il ravvedimento operoso, il modello UNIEMENS, l’autoliquidazione del premio inail
Elaborazione della busta paga
La gestione dell’orario di lavoro: Quadro normativo; L’orario normale di lavoro; Il lavoro straordinario; Il lavoro notturno
- Le variabili del periodo di paga: Riposo settimanale; Ferie; Festività; Altre assenze
- Elaborazione della busta paga: introduzione alla busta paga; Retribuzione lorda vs netta; Il calcolo delle trattenute previdenziali; Il calcolo delle ritenute fiscali IRPEF; Le addizionali all’IRPEF; Il trattamento integrativo
- Gli eventi tutelati: Malattia generica; Congedo di maternità; Congedo di paternità; Congedo parentale; Riposi giornalieri per allattamento; I congedi per la malattia del figlio; L’Infortunio sul lavoro e la malattia professionale
- Il TFR: Competenze di fine rapporto; Destinazione del TFR; Accantonamento annuo TFR; Contributo addizionale; Liquidazione diretta mensile; Rivalutazione del fondo accantonato; Anticipazione del TFR; Prestazioni erogate dal fondo INPS
- Applicativo Paghe open. Con il suddetto applicativo il discente può simulare sia l’ inquinamento giuridico che l’ inquadramento economico di un lavoratore nella fase di assunzione.
Diritti e doveri dei lavoratori