Cenni di psicologia dell’età evolutiva: le principali teorie dello sviluppo del bambino
Lo sviluppo cognitivo (Piaget)
Vygotskij
Bruner
L’attaccamento (Bowlby)
Memoria, attenzione e percezione
Lo sviluppo psicosessuale: Freud
Erikson
L’apprendimento: definizione
Il comportamentismo
Il costruttivismo
Disturbi dell’apprendimento durante l’infanzia
DSA e disturbi del Neurosviluppo
La pedagogia: finalità e potenzialità dell’intervento educativo
Il compito del pedagogista durante l’infanzia
L’attivismo pedagogico di Dewey
Il puerocentrismo di Maria Montessori
Il ruolo della famiglia tra difficoltà e potenzialità
Lo sviluppo della competenza genitoriale
Famiglia e famiglie oggi
(famiglie separate, ricomposte, problematiche, atipiche)
Questioni educative da gestire: la nanna, il pianto, il distacco
La definizione delle regole, la gestione dei conflitti: litigare fa bene? (D. Novara)
Il cibo come canale relazionale: cenni di educazione alimentare
Il ruolo delle emozioni nello sviluppo del bambino
Daniel Goleman: l’intelligenza emotiva
Il supporto alla costruzione della competenza emotiva
Percorsi di alfabetizzazione emotiva
Lo sviluppo relazionale e sociale: la comunità scolastica: alfabetizzazione sul funzionamento della scuola italiana
Le relazioni con i coetanei e la nascita delle amicizie
Il bullismo
Gioco, fantasia e creatività; gioco di ruolo e altri giochi guidati
Comunicazione e linguaggio: Gli psicologi dello sviluppo del linguaggio
Le basi della comunicazione interpersonale, La comunicazione verbale e non verbale, Il ruolo della narrazione e della lettura ad alta voce
Il disegno: dal segno alla scrittura: pregrafismo e motricità
Essere educatori d’infanzia a tutto tondo: l’ascolto attivo, come dare e ricevere feedback: comunicazione efficace
Il lavoro di gruppo e altre tecniche educative efficaci
Time management (la gestione del tempo e delle scadenze, la definizione delle priorità)
Sicurezza (4h) e Diritti e doveri (4h)