Il webinar si propone di fornire una formazione completa e pratica per chi desidera diventare un assistente qualificato per gli anziani. Durante le quattro settimane esploreremo sia gli aspetti teorici sia quelli operativi dell’assistenza, partendo dalle basi dell’invecchiamento e del ruolo dell’assistente, fino alle competenze specialistiche necessarie per gestire malattie croniche, demenze e fragilità fisica e cognitiva. Il percorso affronterà anche le dimensioni relazionali e psicologiche, con tecniche di comunicazione efficace, ascolto attivo e supporto emotivo a persone e famiglie. Verranno approfonditi aspetti pratici come igiene, alimentazione, mobilizzazione, prevenzione cadute e gestione delle terapie. I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti digitali e a interagire con le reti territoriali e i servizi sanitari, oltre a comprendere gli aspetti legali e i diritti degli anziani. Laboratori, role-playing e casi reali garantiranno un apprendimento esperienziale e applicabile immediatamente. Al termine del webinar, ogni partecipante sarà in grado di accompagnare con sicurezza, professionalità e rispetto la vita quotidiana degli anziani, promuovendo la loro autonomia e il loro benessere globale. In particolare gli allievi analizzeranno tutte le caratteristiche dei documenti del Modello 730 ed impareranno attraverso le esercitazioni manuali, le tecniche di corretta compilazione, lettura e correzione dei modelli dichiarativi. Verranno trasmesse inoltre le competenze necessarie relativamente ai rapporti con l’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo dei canali telematici Entratel e Fisconline. Obiettivo non secondario è la trasmissione di nozioni sulla sicurezza dei lavoratori secondo il d.lgs 81/2008 e sui diritti e doveri dei lavoratori interinali L.276/03

corso gratuito assistenza agli anziani: competenze, cura e relazione

Totale ore: 160
Sede corso: Webinar
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Synergie Italia S.P.A.

Partenza: 29 Settembre / 24 Ottobre 2025
Orario: 9:00 / 18:00
Pausa pranzo: 13:00 / 14:00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Il corso in sintesi

Il webinar si propone di fornire una formazione completa e pratica per chi desidera diventare un assistente qualificato per gli anziani. Durante le quattro settimane esploreremo sia gli aspetti teorici sia quelli operativi dell’assistenza, partendo dalle basi dell’invecchiamento e del ruolo dell’assistente, fino alle competenze specialistiche necessarie per gestire malattie croniche, demenze e fragilità fisica e cognitiva. 

Il percorso affronterà anche le dimensioni relazionali e psicologiche, con tecniche di comunicazione efficace, ascolto attivo e supporto emotivo a persone e famiglie. Verranno approfonditi aspetti pratici come igiene, alimentazione, mobilizzazione, prevenzione cadute e gestione delle terapie. 

I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti digitali e a interagire con le reti territoriali e i servizi sanitari, oltre a comprendere gli aspetti legali e i diritti degli anziani. Laboratori, role-playing e casi reali garantiranno un apprendimento esperienziale e applicabile immediatamente.

Al termine del webinar, ogni partecipante sarà in grado di accompagnare con sicurezza, professionalità e rispetto la vita quotidiana degli anziani, promuovendo la loro autonomia e il loro benessere globale.

Il programma nel dettaglio

Fondamenti dell’assistenza all’anziano

Introduzione al webinar e al ruolo dell’assistente: Presentazione del corso, obiettivi, importanza del ruolo dell’assistente, competenze necessarie, sfide e gratificazioni. Discussione interattiva con i partecipanti sulle loro esperienze e aspettative. 

Invecchiamento e cambiamenti fisiologici: Approfondimento sui processi naturali dell’invecchiamento, principali modifiche fisiche, metaboliche e sensoriali. Discussione di casi pratici su come osservare e supportare gli anziani nelle attività quotidiane. 

Aspetti psicologici e relazionali dell’invecchiamento: Cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali tipici dell’anziano.

Tecniche per riconoscere segnali di disagio, depressione, ansia o isolamento. 

Ascolto attivo e gestione della relazione di aiuto: Esercizi pratici di comunicazione empatica, role-play per gestire resistenze e conflitti, strategie per instaurare fiducia e collaborazione.

 Alimentazione e idratazione nell’anziano:

Fabbisogni nutrizionali, problemi comuni come malnutrizione o disfagia, preparazione pasti sicuri e bilanciati, controllo idratazione.

Attività fisica e mobilizzazione:

Esercizi sicuri per forza, equilibrio e flessibilità; tecniche di sollevamento e accompagnamento; prevenzione cadute. 

Igiene personale e cura quotidiana:

Routine di igiene, prevenzione piaghe da decubito, igiene orale e intima, gestione dell’autonomia residua.

Gestione della terapia farmacologica: Somministrazione sicura dei farmaci, riconoscimento effetti collaterali, interazioni e monitoraggio della compliance terapeutica. 

Malattie croniche e assistenza:

Approfondimento su diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca e respiratoria; come supportare l’anziano nella gestione quotidiana delle patologie.

Primo soccorso e gestione delle emergenze:

Riconoscimento dei segni d’allarme, interventi immediati e protocolli di emergenza; simulazioni pratiche di situazioni critiche. 

Demenze e Alzheimer:

Tipologie di demenza, sintomi e gestione comportamentale; strategie di stimolazione cognitiva e prevenzione dell’isolamento sociale.

Assistenza psicologica al malato e alla famiglia: Tecniche di supporto emotivo, gestione stress familiare, comunicazione efficace con caregiver.

Dolore e cure palliative:

Riconoscere e valutare il dolore, interventi non farmacologici, migliorare qualità della vita nei pazienti con malattie avanzate.

Assistenza a persone con disabilità motoria:

Uso di ausili, adattamento ambientale, tecniche di sollevamento e trasferimento sicuro. 

Assistenza a persone con disabilità sensoriale: Strategie per ipovisione e ipoacusia, comunicazione alternativa, strumenti di supporto tecnologico.

Comunicazione con l’anziano fragile: Gestione di anziani confusi, aggressivi o isolati; role-play e simulazioni pratiche. 

Aspetti legali e diritti dell’anziano:

Tutela giuridica, invalidità civile, consenso informato, privacy e diritti sanitari.

Servizi territoriali e reti di supporto: Presentazione di ASL, centri diurni, assistenza domiciliare, coordinamento con servizi sociali. 

Strumenti digitali per l’assistenza:

Teleassistenza, dispositivi di monitoraggio, applicazioni per la gestione della salute.

Laboratorio pratico di casi reali:

Analisi di scenari concreti, discussione in gruppo e definizione di piani di intervento.


 Alimentazione speciale e disfagia:

Diete morbide e addensanti, tecniche sicure di somministrazione del cibo, prevenzione soffocamento.


Gestione delle emozioni dell’assistente: Riconoscere stress e burnout, strategie di resilienza e cura di sé. 

Tecniche di animazione e stimolazione cognitiva: Attività di memoria, giochi di gruppo, laboratori creativi.

Musicoterapia e arteterapia:

Applicazioni pratiche per migliorare benessere, concentrazione e socializzazione. 

Prevenzione maltrattamenti e abusi:

Segnali di abuso, protocolli di intervento, responsabilità dell’operatore.

Interculturalità nell’assistenza:

Approccio a culture, usi e tradizioni diverse, comunicazione inclusiva.

 Gestione delle attività quotidiane (ADL e IADL): Supporto nell’autonomia, accompagnamento nelle attività domestiche e sociali.

Cura della casa e sicurezza domestica: Organizzazione ambientale, prevenzione incidenti, adattamenti per fragilità e disabilità. 

Aspetti economici e gestione delle risorse familiari: Contributi, bonus, pianificazione delle spese assistenziali. 

Laboratorio esperienziale di role-playing: Simulazioni pratiche, feedback immediato, consolidamento competenze.

Revisione generale dei contenuti principali: Ripasso teorico e confronto sui concetti fondamentali appresi.

Lavoro di gruppo su casi complessi:

Analisi collaborativa di scenari realistici, sviluppo soluzioni operative. 

Laboratorio pratico di comunicazione con famiglie e medici:

Simulazioni di colloqui, gestione informazioni e relazioni.

Gestione delle ultime fasi di vita:

Supporto dignitoso, cure palliative, accompagnamento emotivo dei familiari.

Tecniche di documentazione e report assistenziali: Compilazione schede, registrazioni di osservazioni, comunicazioni con equipe. 

Integrazione con equipe multiprofessionale: Collaborazione con infermieri, medici e servizi sociali; pianificazione interventi. 

Simulazioni pratiche (mobilizzazione, igiene, emergenze):

Esercitazioni guidate, correzione e consolidamento abilità pratiche. 

Project work individuale:

Elaborazione di un piano di assistenza personalizzato per un caso reale simulato.

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito