L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze riferite all’area paghe e contributi, attraverso un excursus che riguarderà le disposizioni normative vigenti, gli adempimenti riferiti alla gestione del rapporto lavorativo (dalla costituzione alla cessazione, passando per le trasformazioni). Particolare attenzione verrà data alla elaborazione del cedolino paga, attraverso la determinazione degli imponibili previdenziali e fiscali che portano al netto, senza trascurare l’analisi dei principali adempimenti dichiarativi posti a carico dei sostituti d’imposta.

CORSO GRATUITO ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

Totale ore: 160
Sede corso: Webinair
Ente Finanziatore: Forma.Temp
Soggetto promotore: SYNERGIE
Soggetto Attuatore: Synergie Italia S.P.A.

Partenza: 29 Settembre / 24 Ottobre 2025
Orario:
9:00 / 18:00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00

Destinatari

Candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una ApL.

Obiettivi

Il corso è rivolto a quei soggetti che ambiscono a ricoprire la figura di addetto paghe e contributi all’interno di studi professionali e degli Uffici amministrativi del personale in ambito aziendale

Competenze che acquisirai | Cosa imparerai

L’obiettivo del corso è quello di fornire le principali competenze riferite all’area paghe e contributi, attraverso un excursus che riguarderà le disposizioni normative vigenti, gli adempimenti riferiti alla gestione del rapporto lavorativo (dalla costituzione alla cessazione, passando per le trasformazioni). Particolare attenzione verrà data alla elaborazione del cedolino paga, attraverso la determinazione degli imponibili previdenziali e fiscali che portano al netto, senza trascurare l’analisi dei principali adempimenti dichiarativi posti a carico dei sostituti d’imposta.

Il programma nel dettaglio

Diritto del lavoro, legislazione sociale e contrattualistica

  • Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale: Le fonti del diritto del lavoro e della legislazione sociale; Il diritto del lavoro; La legislazione sociale; La previdenza sociale; Le assicurazioni sociali obbligatorie contro i rischi; Le tipologie di contribuzione INPS (volontari, figurativi, da riscatto e da ricongiunzione)
  • Costituzione del rapporto di lavoro: Le diverse tipologie di rapporto subordinato, parasubordinato, autonomo e occasionale; La fase pre-assuntiva, diritto di precedenza e lettera di assunzione; Le comunicazioni obbligatorie: Il modello UNILAV
  • Le assunzioni obbligatorie ed agevolate: Le assunzioni dei lavoratori disabili ex lege 68/99; Le assunzioni dei lavoratori extracomunitari; Le assunzioni agevolate
    • Contrattualistica del lavoro: contratto a tempo indeterminato; contratto a tempo determinato; contratto di lavoro part-time; contratto di apprendistato; contratto di collaborazione coordinata e continuativa; contratto di lavoro intermittente o «a chiamata», ecc.
    • Inquadramento del lavoratore: mansioni, qualifiche e categorie; attribuzione e variazione delle mansioni; diritti e doveri dei lavoratori; poteri ed obblighi del datore
    • La retribuzione: nozione di retribuzione; requisiti; modalità retributive; struttura della retribuzione; pagamento della retribuzione
    • La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni, licenziamento e risoluzione consensuale

Adempimenti dichiarativi dei sostituti d’imposta

  • Adempimenti dichiarativi ADE, INPS e INAIL: iscrizioni obbligatorie agli enti previdenziali e assistenziali, modello f24, certificazione unica dei redditi, modello 770, il ravvedimento operoso, il modello UNIEMENS, l’autoliquidazione del premio inail 

 

Elaborazione della busta paga

La gestione dell’orario di lavoro: Quadro normativo; L’orario normale di lavoro; Il lavoro straordinario; Il lavoro notturno

  • Le variabili del periodo di paga: Riposo settimanale; Ferie; Festività; Altre assenze
  • Elaborazione della busta paga: introduzione alla busta paga; Retribuzione lorda vs netta; Il calcolo delle trattenute previdenziali; Il calcolo delle ritenute fiscali IRPEF; Le addizionali all’IRPEF; Il trattamento integrativo
  • Gli eventi tutelati: Malattia generica; Congedo di maternità; Congedo di paternità; Congedo parentale; Riposi giornalieri per allattamento; I congedi per la malattia del figlio; L’Infortunio sul lavoro e la malattia professionale
  • Il TFR: Competenze di fine rapporto; Destinazione del TFR; Accantonamento annuo TFR; Contributo addizionale; Liquidazione diretta mensile; Rivalutazione del fondo accantonato; Anticipazione del TFR; Prestazioni erogate dal fondo INPS
  • Applicativo Paghe open. Con il suddetto applicativo il discente può simulare sia l’ inquinamento giuridico che l’ inquadramento economico di un lavoratore nella fase di assunzione.

Diritti e doveri dei lavoratori

  • (modulo obbligatorio)

Iscriviti ora!

IMPORTANTE!!! Questa parte della pagina contiene uno script che scrive in automatico il nome del corso all'interno del form. Perchè il nome del corso arrivi corretto via mail, è necessario aggiornarlo nella parte "campo.value="nome del corso".
ultimi corsi webinar
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Corso gratuito operatore d’infanzia

Il corso si propone di offrire competenze necessarie per specializzarsi professionalmente nell’assistenza dei bambini (baby parking, ludoteche, centri gioco, servizi di animazione, baby sitter). A partire dall’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative allo sviluppo del bambino (a livello affettivo, cognitivo e...

Older PostsNewer Posts
ultimi corsi in aula
    •   Back
    • Corsi in presenza
    • Webinair
    • Amministrativa
    • Area Tecnica
    • Area Turisticaturistica
    • Comunicazione e social
    • Human Rectruiter
    • IT, Web, Programmazione
    • Linguistica
    • Retail, GDO, Vendite
    • Segreteriale
    • Socio Assistenziale
Academy Repair Glass

In un settore in continua evoluzione, la competenza fa la differenza. Academy Repair Glass nasce per rispondere a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici altamente qualificati e costantemente aggiornati nel campo della riparazione vetri auto.  Il percorso formativo dura un mese...

rimani in contatto con noi!

Cerca nel sito